
keyboard_arrow_rightkeyboard_arrow_left
(32,90 € per unità)
Biointonaco termo-deumidificante a celle di calore, certificato R e T / CSII. Antimuffa e anticondensa a norma EN ISO 13788. Ad alta efficienza energetica. Protettivo antincendio in conformità al D.M. 16/02/2007 (all. D.4.1 e D.4.2). Altamente traspirante. Prodotto naturale per bioedilizia.
BENESSEREBIO
Biointonaco termo-deumidificante a celle di calore, certificato R e T / CSII. Antimuffa e anticondensa a norma EN ISO 13788. Ad alta efficienza energetica. Protettivo antincendio in conformità al D.M. 16/02/2007 (all. D.4.1 e D.4.2). Altamente traspirante. Prodotto naturale per bioedilizia.
Il biointonaco Benesserebio fornisce alla casa una protezione totale dall’umidità e mantiene nel tempo il suo potere termo-evaporante, è più caldo e isola termicamente la parete per permettere una più efficiente climatizzazione interna e un risparmio di energia. Benesserebio utilizza calce naturale NHL migliorata con l’esclusivo Geolegante di Kerakoll in combinazione con l’azione protettiva contro i sali della Pozzolana naturale micronizzata.
PLUS PRODOTTO
Campi di applicazione
Biointonaco caldo ad uso universale per l’intonacatura traspirante e protettiva di murature portanti e di tamponamento per tutti i tipi di muro: laterizio, mattone, tufo, pietra, calcestruzzo, calcestruzzo cellulare, legnocemento e misto, in interno ed esterno.
Cos'è la tecnologia a celle di calore a poro aperto
Non utilizzare su supporti sporchi, decoesi, polverulenti, vecchie pitture o rasature. In ambienti interrati con infiltrazioni d’acqua.
Indicazioni d’uso
Preparazione dei supporti
Il fondo deve essere pulito e consistente, privo di parti friabili, polvere e muffe che possono pregiudicare l’adesione. Asportare la malta d’allettamento inconsistente tra i conci murari. Bonificare il substrato in calcestruzzo e irruvidirlo con asperità di almeno 5 mm, pari al grado 8 del Kit collaudo preparazione supporti c.a. e muratura
Utilizzare le malte della linea Biocalce o Geocalce, in funzione delle resistenze meccaniche richieste, con la tecnica del rincoccio o del cuci-scuci per ricostruire le parti mancanti della muratura, in modo da renderla planare, per il posizionamento degli impianti e la chiusura delle tracce. Bagnare sempre i supporti prima dell’applicazione del prodotto.
Preparazione
Benesserebio si prepara mescolando 1 sacco con l’acqua indicata sulla confezione (è consigliabile utilizzare l’intero contenuto di ogni sacco). L’impasto si ottiene versando prima l’acqua nella betoniera pulita e aggiungendo poi tutta la polvere in unica soluzione. Attendere che il prodotto raggiunga la giusta consistenza in corso di miscelazione. Inizialmente (1 - 2 minuti) il prodotto appare asciutto; in questa fase non aggiungere acqua. Miscelare ancora in continuo per 3 - 4 minuti fino ad ottenere una malta omogenea, soffice e senza grumi. Usare tutto il prodotto preparato senza recuperarlo nella successiva miscelata.
Applicazione
Benesserebio, utilizzato come biointonaco caldo universale, può essere applicato fino a un massimo di 4 cm per passata unica. I riporti successivi devono avvenire quando lo strato sottostante, lasciato a rustico, è indurito. In presenza di risalita capillare la corretta termo-deumidificazione della muratura si ottiene applicando un primo strato di Benesserebio dello spessore di minimo 1 cm a totale copertura della muratura. Attendere la aturazione del primo strato per circa 1 - 2 gg in funzione delle condizioni di temperatura e umidità. In seguito alla maturazione del primo strato, applicare la seconda mano di Benesserebio fino ad ottenere uno spessore totale minimo costante di 2 cm. Staggiare e frattazzare in fase di indurimento. Nel caso sia prevista la posa di un battiscopa, prima della realizzazione di Benesserebio, prevedere l’applicazione direttamente sulla muratura umida di una rinzaffata coprente di circa 1 cm di spessore con le malte Geocalce G Antisismico o Geocalce F Antisismico per una quota pari almeno al doppio dell’altezza del battiscopa previsto; attendere la completa maturazione del Geocalce G Antisismico o Geocalce F Antisismico per circa 1 - 2 gg prima di procedere all’applicazione di Benesserebio. Qualora sulla muratura originaria siano presenti evidenti segni di una forte salinità quali croste o efflorescenze saline, in seguito ad un'attenta spazzolatura a secco, prevedere una prima mano preparatoria con Biocalce Rinzaffo.
Applicazione su tufo: su superfici tenere come blocchi di tufo compatto prevedere, prima dell'applicazione di Benesserebio, una mano preparatoria con Biocalce Rinzaffo. Si raccomanda di realizzare, su Benesserebio ben stagionato, una rasatura armata interponendo una rete in fibra di vetro tra la prima e la seconda mano del rasante Biocalce desiderato. Eseguire l'intervento di deumidificazione per un’altezza di circa 1 metro sopra al punto di massima quota dell’evidente umidità.
Pulizia
Benesserebio è un prodotto naturale, la pulizia degli attrezzi si effettua con acqua prima dell’indurimento del prodotto.
Nessuna recensione dei clienti per il momento.